Associazione Tinkuy (Encuentro - Incontro)
E' costituita una associazione culturale avente la seguente denominazione: " TINKUY-ENCUENTRO-INCONTRO " (abbreviata in TINKUY), con sede in Firenze, via Sicilia 10/2.
2) L'associazione ha durata illimitata, salvo scioglimento deliberato dall'Assemblea in sede straordinaria.
3) L'associazione non ha fini di lucro ed ha per oggetto l'esercizio e la promozione di attività culturali tra l'Italia, Europa, America del Centro e del Sud; in particolare l’Associazione, direttamente o tramite accordi o convenzioni con altre associazioni o con Regioni, enti locali, università, fondazioni, enti privati, svolge attività finalizzate alla diffusione della conoscenza di un Paese e del suo popolo, partendo dall’apprendimento della storia e delle tradizioni, per poi arrivare agli usi, ai costumi, alle idee e ad un arricchimento culturale dei popoli.
In particolare l’Associazione si pone l’obbiettivo di:
a) promuovere e sostenere e valorizzare le iniziative e le attività in campo culturale;
b) favorire i rapporti e le relazioni tra gli associati, per un utile scambio di conoscenze e di esperienze;
c) stimolare le relazioni e la collaborazione tra cooperative, enti non profit e istituzioni pubbliche europee, americane, nazionali e locali, al fine di una valutazione comune delle priorità sociali
d) organizzare eventi e manifestazioni nel campo letterale, delle arti visuali (teatro, cinema, musica, fotografia, scultura, pittura, moda, progetti urbanistici ed architettonici) e nel campo enogastronomico per promuovere la Regione Toscana, l'Italia all'estero e il resto delle nazioni estere in Italia e nella Regione Toscana;
e) svolgere attività statuarie anche in partecipazione con enti e strutture di qualsiasi natura e partecipare ad iniziative organizzate da terzi, purché aventi finalità analoghe o complementari a quelle statutarie;
f) organizzare eventi benefici al fine di aiutare popolazioni europee ed extraeuropee in difficoltà culturale ed umanitarie;
g) recuperare, preservare e sviluppare le tradizioni popolari italiane, europee ed extraeuropee;
h) ideazione e creazione di cataloghi artistici, pubblicazioni librarie, giornali d'informazione sull'attività svolta dall'Associazione;
i) ricevere contributi ed erogazioni da enti di qualsiasi natura e da soggetti privati;
l) compiere ogni altra operazione necessaria o utile al raggiungimento degli scopi associativi;
m) verificare la corretta attuazione delle norme di legge nazionali e regionali che regolano
il settore e proporre interventi che soddisfano le attese degli associati;
n) partecipare, non a scopo commerciale, a mostre, convegni e manifestazioni in campo culturale o complementare, ovvero organizzarle direttamente. L'Associazione è tenuta, inoltre a ricercare e stabilire forme di collegamento e di coordinamento con le altre associazioni attive in ambito Regionale e Nazionale.
o) Promuovere e organizzare convenzioni con Istituti professionali, Università italiane ed estere per organizzare offerte di tirocinio con l’associazione.
p) Promuovere attività di volontariato inerenti ad eventi culturali promossi dall’associazione.
q) Organizzare corsi di lingua, arte, musica, architettura, letteratura e storia in Italia e in Perù.
4) Il patrimonio, le norme sull’ordinamento e sull’Amministrazione dell’Associazione, nonché i diritti e obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione sono quelli specificamente indicati nello statuto.
5) I comparenti nominano quale primo Presidente dell’Associazione la Signora Ana Maria Nava come sopra generalizzato.
Il presidente viene fin da ora autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie, ed ad apportare all’allegato statuto quelle modifiche, integrazioni e soppressioni che venissero richieste dalle competenti autorità.
6) La quota di iscrizione degli associati che entreranno a far parte dell’Associazione durante il primo anno viene determinata in Euro 50,00 (cinquanta) per i soci ordinari, Euro 260,00 (duecentosessanta) per i soci sostenitori ed Euro 260,00 (duecentosessanta) per i soci onorari.
7) Sono organi dell’Associazione:
a) l’assemblea dei soci;
b) il Consiglio Direttivo;
c) Il Collegio dei Revisori dei Conti o il Revisore dei Conti.
8) L’Associazione è retta dallo Statuto che firmato dai comparenti, qui si allega al presente atto sotto la lettera “B”.
9) Il Consiglio Direttivo è formato da un numero minimo di tre membri.
Il primo Consiglio Direttivo è composto dai signori:
- Presidente, la signora Ana Maria Alicia Nava San Roman
- Vice-Presidente, il sig. José Manuel Yanez
- Consigliere, il sig. Vito Cusumano,