top of page

Film made in Perù

Film La danza de los Mirlos

LA DANZA DE LOS MIRLOS

​Regia: Álvaro Luque
Soggetto: Jorge Ossio Seminario, Emanuel Giraldo Betancur
Montaggio: Gino Moreno, Rodrigo Luque
Fotografía: Pablo Polanco
Colonna sonora: Erick Del Águila
Música: Los Mirlos
Produzione: Nicolás Carrasco, Melissa Cordero

La banda più famosa della cumbia amazzonica. Los Mirlos, la cui storia è la sintesi di un genere musicale che nasce da ascendenze, famiglia e dall'esplorazione di altri ritmi, come il rock psichedelico degli anni '60 insieme al leader e cantante della band Jorge Rodríguez, intraprendiamo un viaggio nel cuore dell'America Latina.
 

Premi e festival:

Vincitore del Concorso Nazionale di Progetti Documentari del Ministero della Cultura del Perù (2018), Incontro di Coproduzione Mercosur (2019), DocMontevideo Meetings (2000), Vincitore del Zoo Films (2021), In-Edit
Barcellona (2022), Festival Internazionale del Cinema di Mar del Plata - Menzione d'onore: Programma Cinema in Prisons
(2022), Lima Film Festival - Film di apertura (2022), Rock This Town (2023)

Film La herencia de Flora

LA HERENCIA DE FLORA

Perú, 2023 / Color / 135 min
Regia: Augusto Tamayo San Román
Soggetto: Jimena Oortiz de Zevallos, Augusto Tamayo San Román

Montaggio: Yvonne O’Higgins, Pía Pardón
Fotografía: Juan Durán

Suono: Giovanni Rossi
Produzione: Nathalie Hendrickx
Interpreti: Paloma Yerovi, Diego Bertie, Gozalo Revoredo, Alberto Isola, Joaquín de Orbegoso, Jimena Lindo.

Racconta la vita di Flora Tristàn, famosa scrittrice franco-peruviana e attivista dei diritti delle donne nel sec. XVIII. Flora, figlia di un peruviano benestante e di una francese povera, per fuggire dai maltrattamenti del marito violento dalla Francia va in Perù. Suo obiettivo reclamare quello che considera la sua eredità familiare.

Film La decision de Amelia

LA DECISION DE AMELIA

Perú, 2022 /  Color / 96 min.
 Regia: Francisco J. Lombardi 
Soggetto: Francisco J. Lombardi

Montaggio:  Eric Williams
Fotografia: Pili Flores Guerra

Suono: David Romero
Produzione: Gustavo Sánchez
Interpreti: Mayella Lloclla, Gustavo Bueno, Stephanie Orué, Paul Vega, Haydeé Cáceres.


Amelia è una giovane infermiera disoccupata. La sua amica Cecilia che propone di rimpiazzarlo nella cura di una anziano milionario che che è in cerca di qualcuno che lo assista, Quando Amelia va a presentarsi a casa di don Victor trova un uomo amareggiato e autoritario che la accoglie con freddezza e indifferenza. L'ambiente della grande ed elegante casa casa vacambiando poco per volta finché don Victor percepisce che in Amelia c'è una giovane con una forte personalità che non manca di simpatia di talento. Vinta l'iniziale resistenza, Amelia inizia a sentire un interesse speciale da parte di don Victor che lo porta a manifestare una morbosa attrazione per la giovane, la quake però ha in mente un ben diversa soluzione per quella sua situazione.


 

Film Reinas

REINAS

Perú, Svizzera, Spagna, 2024 / Coloir / 104 min.

Regia: Klaudia Reynicke

Soggetto: Klaudia Reynicke, Diego Vega

Fotografía: Diego Romero Suárez Llanos

Montaggio: Paola Freddi, Francesco de Matteis

Suono: Carlos Ibáñez Díaz, Federico Disandro

Produziione: Daniel Vega, Diego Vega, Britta Rindelaub, Thomas Reichlin, Valérie Delpierre

Interpreti: Abril Gjurinovic, Luana Vega, Gonzalo Molina, Jimena Lindo, Susi Sánchez.

​​​

Lucía e  Aurora stanno per partire con la madre e necessitano dell‘assenso del padre sui documenti per  l’espatrio. In una epoca in cui lasciare il proprio Paese voleva dire lasciarlo per sempre, Carlos sente la necessità di recuperare il suo ruolo e l’amore delle figlie

​​

Premi e festival.

Festival del Cinema di Berlíno: Premio della Giuria della Generazione K-Plus (2024).

Festival del Cinema di Sundance (2024): Premio del Pubblico.

Festival del Cinema di Lima: Migliore sceneggiatura.

Film Mimy&Tony

MIMY & TONY: LA CRERAZIONE DI UN SOGNO

Perú, Usa, 2024 / Documentario / Color / 90 min.
Regia: Tony Succar, Santiago Díaz
Soggetto: Tony Succar, Santiago Díaz
Fotografia: Tony Succar, Santiago Díaz
Montaggio: Tony Succar, Santiago Díaz
Suono: Tony Succar
Produzione: Tony Succar
Intérpreti: Tony Succar, Mimy Succar, La India, José Alberto, Nora Suzuki.

Immergetevi nel viaggio creativo di Mimy e Tony, notevole duo fatto da madre e figlio. Dalle umile origini come cantante fino alla rinmascita in "La Voz Perù",il documentario parla della nomina di un loro album ai Grammy. Con artisti rinomati e storie commoventi intrecciate in ogni canzone, ci dà una testimonianza del loro
passione e dedizione nel mondo della musica.

​​​

Premi e festival.

Universe Multicultural Film Festival, EE UU - Mejor documental (2024). Latino & Native American Film Festival, EE UU – Ex aequo mejor documental (2024). Alternative Film Festival, Canadá – Mejor documental (2024). Hispanic Film Festival, EE UU – Premio a la excelencia sobresaliente Biopic (2024). Sound and Vision Film & Technology Festival, EE UU – Mención Honrosa (2024). Stockholm City Film Festival, Suecia – Finalista a mejor documental (2024). Festivales Selección oficial 2024: Orlando Films Festival, UU EE. Festival de Cine de Santander, España. The IndieFest Film Awards, EE UU. Latino & Native American Film Festival, EE UU. Georgia Latino Film Festival, EE UU. Music Film Festival, EE UU. Hispanic Film Festival, EE UU.
 

Film Raiz

RAIZ

Perú, Chile, 2024  / ColorI / 84 min.
Regia: Franco García Becerra
Soggetto: Annemarie Gunkel, Alicia Quispe
Fotografia: Johan Carrasco
Montaggio: Franco García Becerra, Juan Francisco González
Suono: Amador del Solar
Produzione: Diego Sarmiento, Jorge Constantino, Annemarie Gunkel, Franco García Becerra, Juan Francisco González
Interpreti: Alberth Merma, Nely Huayta, Richard Taipe.

Feliciano, un pastor di alpaca di 8 anni è euforico perché il Perù ha la possibilità di classificarsi per i Mondiali di Calcio. Mentre lui vive questa emozione la sua comunità corre il rischio di scomparire a causa dell'inquinamento dei pascoli e alla pressione di una impresa che minaccia il mondo e i sogni di Feliciano


Premie festival::
2024 -Festival de Cine de Berlín - Mención Especial Jurado Generation KPlus, Mención Honrosa Premio Amnistía Internacional. Festival de Cine de Seattle - Premio a Mejor Película Iberoamericana. Festival de Cine Infantil de Zlin - Mención Especial Karel Zeman. Festival de Cine de Locarno. Festival de Cine de Cartagena de Indias. Festival Cinematográfico del Uruguay. Festival de Cine de Múnich. Indie Lisboa Festival de Cine. Santiago Festival de Cine. Festival de Cine Latinoamericano de Bergen. Festival de Cine Green Visions Potsdam.

Film El Vientre

EL VIENTRE

Perú, 2014 /  Colori / 85 min
Regia: DANIEL RODRÍGUEZ RISCO
Produttoori Esecutivis: Daniel Rodríguez Risco, Óscar Portillo, Martha Fuentes
Soggetto: Daniel Rodríguez Risco, Gonzalo Rodríguez Risco
Fotografia: Julián Estrada
Montaggio: Daniel Martín Rodríguez
Suono: Rosa María Oliart
Produzione: Marco Moscoso
Intérpretes: Vanessa Saba, Mayella Lloclla, Manuel Gold, Gianfranco Brero.

Mercedes, una giovane orfana, cade nella rete di Silvia, una vedova ossessionata dalla maternità che la manipola  per farle sedurre un giovane e farsi mettere incinta. Silvia farà di tutto per per prendersi il bambino, il suo bambino.


Premi e festival::
Vancouver International Film Festival (Nominación Mejor Director). San Diego Latino Film Festival. Chicago Latino Film
Festival. Festival de Cinéma Latino-Américain of Montréal. Fine Arts Film Festival (República Dominicana). Muestra de Cine Peruano en la Feria de Libro de Bogotá (Película Inaugural). Programa Ibermedia (Apoyo a la Coproducción, 2010). DAFO, Perú (Premio a la posproducción, 2013).

Fil, El corazón de la Luna
 
 

Perù / 2021 / Colore/ 80 min.

Regia: Aldo Salvini

Direzione artistica: Hiromi Shimaburo

Sceneggiatura: Aldo Salvini

Musica: Karin Zielinski

Suono: Mauricio Lopez

Fotografia: Macaela Cajahuaringa

Con: Haydeé Cáceres

EL CORAZON DE LA LUNA

Il cuore della luna è un film peruviano del 2021 di  genere drammatico e fantascientifico diretto da Aldo Salvini e interpretato da Haydeé Cáceres. Il film racconta la storia di M, un'anziana senzatetto alla quale un giorno appare un angelo meccanico che le cambierà la vita. Il film è stato selezionato dal Ministero della Cultura come rappresentante del Perù per competere alla 95esima edizione degli Oscar nella categoria Miglior film internazionale.

Film Un mundo para Liulius

UN MUNDO PARA JULIUS 

​Perú-España-Argentina, 2021 / Colore/ 104 min. 

Regia: Rossana Díaz Costa 

Soggetto: Rossana Díaz Costa. Dall'omonimo romanzo di Alfredo Bryce Echenique 

Montaggio: Oscar Prieto, Eric Williams

Fotografia: Gabriel Di Martino

Suono: Pablo Isola, Omar Pareja

Produzione: Mayella Lloclla, Rossana Díaz Costa, Ferrán Cera, Fernando Díaz

Interpreti: Liliana Alegría, Fernando Bacillo, Nacho Fresneda, Hermelinda Luján, Camila Mac

Lennan Freire

Iulius è un ragazzo dell'alta borghesia di Lima, in Perù, negli anni '50. Vive in un palazzo con la sua famiglia aristocratica e una numerosa servitù. Col passare degli anni, Giulio a poco a poco perderà la sua innocenza, scoprendo - e senza mai comprendere - un mondo adulto pieno di disuguaglianze e ingiustizie

bottom of page